Istat: Confesercenti, caro prezzi continua ad incidere su famiglie ed imprese. Rischio autunno austero, proseguire con interventi per frenare spirale inflazionistica

Inflazione ed incertezza pesano sui consumi delle famiglie e sui margini e vendite delle imprese: pur essendo in lieve rallentamento, infatti, la dinamica in rialzo dei prezzi, con tutta la sua pericolosità, continua ad incidere sui comportamenti di acquisto e a diffondersi a tutti i settori.

Così Confesercenti, in una nota, commenta i dati diffusi oggi da Istat sui prezzi al consumo di luglio.

Il carrello della spesa, cioè i beni a più elevata frequenza di acquisto, è aumentato del 9%: secondo le nostre stime, nel secondo semestre ci potrà essere una riduzione dei consumi dell’ordine di 3 miliardi circa a causa degli aumenti di prezzo.

Il rischio di precipitare in un autunno austero non può essere sottovalutato, per questo la linea, giustamente tracciata dal Governo, di intervenire per calibrare i prezzi degli energetici e sostenere le famiglie va assolutamente proseguita, con tutti gli interventi necessari volti a sostenere i consumi e a frenare la spirale inflazionistica.

L’articolo Istat: Confesercenti, caro prezzi continua ad incidere su famiglie ed imprese. Rischio autunno austero, proseguire con interventi per frenare spirale inflazionistica proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Alto Adige Südtirol
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.